- Back to Home »
- NEWS »
- Anzianità attiva per una cittadinanza attiva.
giovedì 2 aprile 2015
Nell'ambito del progetto "Anzianità attiva per una cittadinanza attiva", l'Auser di Osimo necessita di Ricercatori. Vi elenchiamo qui di seguito gli elementi chiave per dettagliare il ruolo del ricercatore e il tipo di attività che andrà a fare: - raccogliere informazioni su organizzazioni, enti, che si occupano di anziani, riempire una scheda precedentemente predisposta.
- Fare delle interviste a persone anziane e a testimoni privilegiati; - dopo la ricerca gli interessanti potrebbero formare il gruppo dell'agenzia di scouting tempo dell'impegno : il periodo della ricerca andrà da marzo ai primi di giugno ognuno pianificherà il proprio lavoro definendo le interviste e gli appuntamenti .
Chi fosse interessato, contatti l'Auser di Osimo, direttamente presso la nostra sede di P.zza S. Agostino n. 1o lasciando i propri dati e un breve curriculum direttamente nella nostra pagina di Facebook. Approfittiamo per anticiparvi, anche se solo parzialmente, i contenuti che andremo a toccare.
Questo progetto "Anzianità attiva per una cittadinanza attiva" finanziato dal Centro Servizi Volontariato è stato presentato da Auser Volontariato Osimo con importanti partner (Comune di Osimo, Ambito sociale 13, La Confluenza, Avulss Osimo, Agesci, Unitre, Istituto Campana, Istituto Comprensivo Bruno da Osimo, Il Campanile, oltre ad Auser Provinciale e Auser Regionale). Si tratta di un progetto impegnativo che prevede in modo particolare (anche se non esclusivo ) iniziative per gli abitanti del Centro storico della nostra città.
Esso, vede come Responsabile, il presidente stesso dell'Auser di Osimo, Matteo Biscarini e come Coordinatrice la Dott. ssa Silvia Giuliani. Con l'ambizioso obiettivo di arricchire i percorsi di un’anzianità che producono cittadinanza sociale e nuove risorse di solidarietà, il progetto si propone di : – Individuare sperimentazioni in cui il protagonismo degli anziani possa essere inserito all’interno di progetti socio-culturali significativi sotto il profilo comunitario. – offrire occasioni di promozione sociale e culturale :
1) laboratorio tematico “il cassetto dei ricordi”
2) corso di scrittura creativa sui ricordi
3) laboratorio del “libro parlato”
4) “walking group e cultural activities”
5) psicodramma: "storie che curano"
6) Cine sipariomattina Vogliamo far si che l'anziano diventi consapevole esperto, maestro di vita, riattivando conoscenze teoriche e pratiche ma anche valori e emozioni, passione e creatività Vogliamo che l'anziano venga visto e sia consapevole di essere importante risorsa nella sua unicità e nelle sue potenzialità, patrimonio di grande saggezza da cui le nuove generazioni potranno solo attingere e beneficiare.